MICRODERMAL: IL PIERCING GIOIELLO CHE SI INNESTA NELLA PELLE

L’ultima novità di body art è il microdermal, un beauty trend nato negli Stati Uniti intorno ai primi anni 2000 e che piano piano sta prendendo piede tra i giovani e non solo.

Il piercing dermico ha guadagnato popolarità poiché la probabilità di rigetto corporeo è molto basso rispetto ai piercing superficiali e può essere posizionato ovunque nel corpo, anche nelle zone piane dove il piercing non può andare, permettendo di decorare anche quelle aree del corpo difficili da perforare con i piercing tradizionali. Ma in cosa consiste e cosa lo differenzia dal classico piercing?

Microdermal: cos’è

Innanzitutto, il microdermal – noto anche come piercing dermico – è un piercing che si trova sulla superficie della pelle e viene tenuto in posizione con un ancoraggio dermico che viene innestato sotto la pelle. Questo ancoraggio è lungo circa 6-7 millimetri e la parte superiore si trova sullo strato superficiale della pelle. Il gioiello viene poi installato avvitandolo alla parte superiore. 

I piercing dermici sono anche conosciuti come piercing a punta singola. Questo perché i dermal non hanno un punto di entrata e di uscita separato per i gioielli, a differenza dei piercing tradizionali.

Il microdermal, appunto, non passa da parte a parte come i normali surface, ma ha solamente un perno su cui viene applicato il gioiello scelto. In superficie, quindi, si vedrà solamente un brillantino o una placca liscia, a seconda dei gusti. Il piercing viene inserito nella pelle dopo averla incisa con uno strumento apposito; dopodiché – una volta assestato – verrà rimosso con lo stesso procedimento.

microdermal, MICRODERMAL: IL PIERCING GIOIELLO CHE SI INNESTA NELLA PELLE

Microdermal: differenza tra un piercing cutaneo e un piercing classico

Il Microdermal è una delle ultime novità in fatto di Piercing, prediletto dalle donne come ornamento prezioso, ma apprezzato anche dagli uomini. Si tratta di un vero e proprio piercing, innestato sotto la pelle.

È costituito da due parti fondamentali: una placca sottocutanea in titanio, per ridurre al minimo il rischio di rigetto e  da un componente esterno avvitabile e svitabile.

Dove applicare un Microdermal

Un piercing cutaneo può essere posizionato ovunque sul corpo, purché la zona della pelle sia piatta.

Le zone più comuni sono:

  • polsi
  • spalle
  • zigomi
  • nuca
  • petto (al centro del seno)
  • basso addome

Anche se nessuna zona è necessariamente off-limits, la pelle deve essere abbastanza spessa per tenere l’ancoraggio dermico fisso ed in posizione.

microdermal, MICRODERMAL: IL PIERCING GIOIELLO CHE SI INNESTA NELLA PELLE

Microdermal, come si fa?

L’impianto del piercing dermico richiede generalmente più tempo di qualsiasi altro tipo di piercing.

Per effettuare il Microdermal si utilizza uno strumento chiamato dermal punch (un ago con punta circolare) con un’impugnatura di plastica, che fora la pelle. Ne esistono di diverse dimensioni in base alla grandezza che si desidera.

Si disinfetta la zona, in modo che la zona sia sterile, e una volta eseguito il foro viene inserito, con una pinza, il microdermal, sollevando leggermente la pelle e allargando il buco così da poter posizionare la placchetta a forma di L sotto il derma.

Subito dopo aver posizionato la placchetta, si procederà ad avvitarvi il gioiello scelto, che sarà intercambiabile, a seconda dei gusti. L’impianto può essere fatto anche con un bisturi o un ago.

Ma fa male?

Molti dicono di sì e che il dolore è più forte di ogni altro piercing, altri dicono che la tecnica può sembrare un po‘ barbara, ma il dolore risulta sopportabile e molto meno intenso di quello che possiamo immaginare.

Perciò è difficile dare una risposta in quanto dipende da una serie di fattori, come il livello di sopportazione del dolore, lo spessore dello strato di pelle e lo strumento utilizzato per fare la perforazione, ago o dermal punch. Inoltre, il livello del dolore può cambiare anche in base alla zona del corpo dove si vuole fare.

microdermal, MICRODERMAL: IL PIERCING GIOIELLO CHE SI INNESTA NELLA PELLE

Microdermal, guarigione

Il Microdermal guarisce circa in 20/30 giorni, durante i quali la pelle riformandosi ingloberà la piattina. E’ un piercing molto delicato quindi è importante prestare molta attenzione a non prendere colpi o traumi, almeno i primi giorni, nella zona interessata.

Per un paio di settimane si consiglia generalmente di fare degli impacchi con una soluzione salina, e di massaggiare la zona quotidianamente, onde evitare futuri rigetti. Mentre per la prima settimana dopo l’applicazione è consigliabile apporre un cerotto di forma rotonda per coprire il microdermal, avendo cura di sostituirlo tutti i giorni, dopo aver disinfettato l’area.

L’area deve essere mantenuta costantemente asciutta, perciò evitare di usare saponi o bagnoschiuma che hanno sostanze chimiche o alcool, perché potrebbero irritare la zona.

Il gioiello potrà essere sostituito circa dopo un mese o il tempo consigliato dal piercer.

Possibili effetti post piercing

Può capitare che dopo un microdermal si verifichino perdite di sangue, bruciore e/o gonfiore. Qualsiasi ferita della pelle, compresa una perforazione da microdermal, può sanguinare o bruciare. Quindi di solito non va considerato come un campanello d’allarme.

Normale anche la fuoriuscita di liquido chiaro e inodore, da non confondere con il pus, dalla ferita che non deve destare preoccupazione in quanto questo siero linfatico non è altro che una difesa del nostro organismo nei confronti del piercing e indica il processo di guarigione della perforazione.

Azioni da evitare

  • Non pulire eccessivamente la perforazione, in quanto si tratta di un piercing molto delicato. Una o due volte al giorno è sufficiente. Una pulizia eccessiva potrebbe prolungare il periodo di guarigione del microdermal e di conseguenza causare possibili infezioni.
  • Durante la guarigione prestare attenzione a non fare movimenti bruschi e a possibili fluidi corporei sopra o vicino alla nuova perforazione.
  • Si raccomanda di non dormire sul lato della perforazione durante il periodo di guarigione.
  • Non appendere ciondoli o altri oggetti sui gioielli finché il piercing non risulta guarito.
  • Evitare di immergersi dove l’acqua potrebbe essere sporca, come quella di piscine o laghi.
microdermal, MICRODERMAL: IL PIERCING GIOIELLO CHE SI INNESTA NELLA PELLE

I microdermal rappresentano una tendenza molto gettonata dagli amanti delle decorazioni corporali, soprattutto dal mondo femminile.

Tuttavia si tratta di un tipo di decorazione abbastanza delicata e questo richiede mani esperte per un risultato a regola d’arte. Richiesta che potrà essere soddisfatta presso lo studio di tatuaggi e piercing Bratwurst Tattoo & Much More.

Lì potrete ricevere le informazioni ed i consigli necessari per scegliere quale (o quali) microdermal fare sul vostro corpo. Potrete contare su un personale esperto ed attento alle vostre esigenze che vi aiuterà a realizzare le vostre idee in modo sicuro e preciso.

Se siete interessate/i e volete saperne di più o volete fissare un appuntamento, non esitate a contattare il team che sarà lieto di aiutarvi.