TATTOO & PIERCING: MODA TRA GIOVANI E ADULTI

Tatuaggi e piercing, pratiche millenarie con significati profondi che si sono tramandate fino ad oggi, rappresentando dagli anni ’70 le forme più comuni di body art.

Con tatuaggio o tattoo si intende la tecnica con cui si decora il corpo nonché il risultato stesso, ovvero un disegno o una scritta. Invece, con piercing si intende la pratica di forare una parte superficiale del corpo allo scopo di introdurre oggetti in metallo, solitamente anelli o barrette, che fungono da ornamento.

Per capire le mode del momento e come sono influenzate è necessario conoscere la storia dei tattoo, come sono nati e tutte le fasi che hanno attraversato fino ad oggi.

Anche i piercing, come i tatuaggi, hanno una storia antichissima, addirittura preistorica, anche se non è stato possibile ricostruirla con precisione. Fin dagli albori questa tecnica veniva praticata in diverse parti del corpo come naso, orecchie, bocca e labbra, a seconda del luogo geografico e delle tradizioni culturali e religiose.

Cura del piercing curiosità e consigli

Il piercing moderno

Il piercing moderno deve la sua nascita ad alcuni rivoluzionari delle modificazioni corporee negli anni ’60 e ’70 come Doug Malloy, Mr. Sebastian, Fakir Musafar e Jim Ward. Questi spinsero molto sulla sua diffusione come arte decorativa, come gioielleria e come studio di tecniche e tempi di guarigione.

Il suo sviluppo andò a pari passo insieme ai tatuaggi e alle loro comunità, non era strano che una persona tatuata avesse anche dei piercing.

Inizialmente si diffuse nella cultura hippie, negli anni ‘80 anche le culture goth e punk iniziarono ad utilizzarli fino ad arrivare nell’ambiente dell’underground negli anni ’90.

Oggi viene usato per personalizzarsi, distinguersi ed elevare la propria bellezza, però a differenza dei tatuaggi, è diffuso solamente tra i giovani. Sono poche le persone adulte che decidono di farsi un piercing, ad eccezione dei classici alle orecchie.

Orecchio

Forse la forma più comune e antica di perforazione del corpo, ne sono state ritrovate tracce anche sulla mummia di Otzi. Erano diffusi dal Borneo, dove la tradizione degli orecchini come rito di passaggio per i ragazzi è in uso ancora oggi, fino all’Impero Romano, sia tra le donne che tra gli uomini. Si sono diffusi anche tra i popoli degli Atzechi, come ornamento, fino in tutta Europa durante l’età elisabettiana, soprattutto tra i marinai.

Naso

Compaiono delle tracce perfino nella Bibbia, infatti è noto che erano molto diffusi in Africa, Medioriente e India. In questi casi il piercing ha valori più profondi: in India lo indossano le donne in età fertile, o come segno di appartenenza al proprio sposo, in alcune regioni africane rappresenta un rito di passaggio.

Era diffuso anche in sud America, tra gli Atzechi, Incas e nel Brasile occidentale.

Labbro

Anche il piercing al labbro nasce in Africa e in Sud America. In quest’ultimo, tra gli Yanomami, una popolazione tra il Venezuela e il Brasile, si usa perforare il labbro inferiore per inserirvi dei bastoncini.

In molte tribù africane questo piercing è concesso solo alle donne e può avere i più disparati significati: per questioni spirituali o religiose, come segno di appartenenza al marito, o anche per motivo estetico, venendo considerato innaturale non averlo.

Lingua

La perforazione della lingua, in origine, era diffusa in Sud America, in Medio Oriente e in Australia. Anche qua le motivazioni non sono omogenee, andando dai motivi spirituali, per comunicare con le divinità a dei test per provare lo stato di trance.

Cultura del tatuaggio

Quali sono le ultime mode nel mondo dei piercing?

Le tendenze dei piercing cambiano rapidamente, una velocità imposta dai social e dal web, dove le mode sono dettate dalle influencer e dai vip, capaci di attrarre in questo mondo giovani che non ne hanno mai fatto uno e invogliando chi già ne ha a farne di nuovi.

Con gli anni sono nati moltissimi tipi di piercing, in qualsiasi parte del corpo e ognuno con un nome diverso, vediamo quali vanno di moda adesso separando il mondo femminile da quello maschile.

Piercing femminili

Nella maggior parte dei casi le donne puntano su piercing piccoli e poco appariscenti, che facciano risaltare una parte del corpo o del viso e che funga da abbinamento con diversi outfit.

I constellation piercing sono sicuramente una tendenza irresistibile in continua crescita. Si tratta di piercing multipli sulle orecchie che insieme forma una figura geometrica o appunto una costellazione, avendo così la possibilità di sfogare la propria creatività creando abbinamenti di forme e colori unici. Questa tipologia funziona molto bene quando i piercing sono presenti su diverse zone dell’orecchio, quindi oltre ai classici sui lobi, sulla parte superiore, l’helix, nella parte interna, il rook o sulla cartilagine, il tragus.

Un altro piercing che sta cambiando questo mondo è il microdermal o piercing dermico. Si tratta di un piercing sulla superficie della pelle e viene fissato con un ancoraggio millimetrico sotto di questa, presentandosi come piacevole brillantino in posti dove solitamente non è possibile mettere altri tipi di piercing. Proprio questo è il principale vantaggio, rappresentando un’evoluzione del piercing classico.

Ormai affermati ma sempre alla moda sono il septum e il nostril. Entrambi sul naso, il septum è un anello tra le narici mentre il nostril è un anello o un brillantino sulla parte laterale. Anche se vicini come posizione possono creare look totalmente differenti. Il septum, soprattutto se l’anello è spesso, crea un look più provocante, grintoso e sensuale. Il nostril invece è meno appariscente, soprattutto se si indossa un brillantino.

Un’altra moda intramontabile è il piercing all’ombelico, adatto a qualsiasi tipo di corpo femminile. Anche se sfoggiato principalmente d’estate anche d’inverno può fare la sua figura con particolari outfit. Questo piercing riesce a donare a chi lo porta stile, eleganza e sensualità.

Piercing maschili

I piercing vanno meno di moda tra gli uomini, ma nell’ultimo periodo hanno iniziato lentamente ad espandersi.

Tra tutti quelli all’orecchio sono i più apprezzati perché permetto di creare stili diversi a seconda del numero e tipo di gioiello indossato. Il classico al lobo ormai è quasi lo standard, però anche il daith e il rook stanno prendendo piede. Entrambi vengono fatti nella parte interna dell’orecchio e spesso vengono abbinati tra loro e a quelli sui lobi. Per essere valorizzati, il gioiello deve superare il classico anello e brillantino, il mercato oggi ne offre sempre di più belli e fantasiosi.

Come per le donne, anche tra gli uomini non mancano i piercing al naso, sia l’helix che il septum precedentemente nominati, con la differenza che questi preferiscono gioiello più vistosi. Anche il microdermal sta crescendo parecchio tra gli uomini e la zona preferita in cui farlo è il collo.

Il piercing al sopracciglio è un altro pilastro di questa sfera, adatto a tutti, sia per chi ha le sopracciglia folte sia per chi le ha sottili. Questo riesce a valorizzare moltissimo lo sguardo rendendolo un po’ più accattivante.

Alla moda rimane anche il piercing alla lingua, ritenuto sensuale e provocante, anche se difficile da mantenere in quanto richiede una costante igiene orale. Resistono anche i piercing ai capezzoli, trasmettendo un messaggio simile a quello sulla lingua.

Infine, i piercing sulle labbra, in grado di catturare immediatamente l’attenzione. Il central labret è quello più apprezzato, situato al centro del labbro inferiore. A secondo dello spessore delle labbra sarà meglio scegliere un anello, al posto della classica pallina, per chi ha labbra più carnose, altrimenti si corre il rischio che sia poco visibile.

moda,tattoo & piercing, TATTOO & PIERCING: MODA TRA GIOVANI E ADULTI

Quali sono, invece, le ultime mode nel mondo dei tattoo?

Quando si parla delle ultime tendenze è necessario distinguere il mondo maschile da quello femminile. Anche se con il tempo le mode tra i due generi si sono sempre più allineate, quasi a diventare omogenee, rimangono comunque delle tipologie più in voga tra gli uomini e altre tra le donne.

Tatuaggi femminili

Ormai da qualche anno la moda più affermata, proveniente dagli USA, è quella dei tatuaggi piccoli, anche detti “tiny tattoo”, che fonda le radici nell’antichità, soprattutto nell’antico Egitto.

Questi, la maggior parte delle volte, sono fatti quasi per ornamento, per impreziosire una parte del corpo, come polsi, caviglie, dita o dietro l’orecchio, ma anche su fianchi o zone intorno al seno.

Questa moda ha fatto avvicinare molte persone al mondo dei tattoo, anche grazie ai social network e alle forme di comunicazione moderne, però la vera novità è rappresentata dall’ampissima fascia di età che ne fa richiesta, dalle ragazze giovanissime appena maggiorenni fino alle over 50.

Tra i più optati ci sono cuori, per esprimere un sentimento o un ricordo, farfalle, simbolo di crescita e di trasformazione, ancora e fiori. Poi non mancano parole, spesso scritte in corsivo, o singole lettere, come le iniziali.

Anche fra le donne non mancano tattoo più grandi, ma per questi non c’è un vero e proprio stile generale di tendenza. Le zone del corpo preferite per questi disegni sono la schiena, le spalle, il costato e le cosce, parti che possono essere coperte facilmente e scoperte a discrezione.

I disegni riportati sono spesso gli stessi dei tiny tattoo, come ad esempio i fiori però in versione più grande e più dettagliata, ma spesso vengono tatuati anche animali, sia con uno stile realistico che un po’ più fantasy.

Infine, anche i mandala hanno assunto importanza negli ultimi anni trasmettendo un senso di armonia. Questi tatuaggi sono formati da forme e simboli che si espandono verso l’esterno sviluppandosi circolarmente.

Tatuaggi maschili

Tra gli uomini rimangono in voga alcuni generi di tatuaggi più classici e famosi, soprattutto di grandi dimensioni. È il caso dei tattoo old school, dei maori e dei tribali, che possono rappresentare valori molto profondi.

La categoria dei tatuaggi old school raggruppa tutti i tatuaggi in voga negli anni ’80 soprattutto tra marinai e motociclisti, come la rosa, l’ancora, le rondini, il teschio, la ragnatela e le pin-up. Questi, solitamente, vengono disegnati su parti del corpo molto visibili, come braccia ed avanbraccia.

Anche i maori e tribali, tatuaggi antichissimi provenienti rispettivamente dalla Nuova Zelanda e dall’Africa e dalle Filippine, continuano a realizzare vere e proprie forme d’arte sui corpi. Essendo tatuaggi di grandi dimensioni vengono fatti su spalle, petto e schiena.

Anche tra gli uomini, come tra le donne, ha preso piede la moda dei tatuaggi piccoli in quanto hanno dalla loro parte moltissimi vantaggi: occupando una piccola porzione di pelle sono più facili da nascondere, sono meno costosi e meno dolorosi. Spesso hanno un valore intrinseco profondo e personale, quindi non vanno di moda determinati disegni, anche se le scritte rimangono un evergreen. Per le zone del corpo vengono preferite le spalle o gli avanbracci, come i polsi e i polpacci, ma in genere possono essere fatti in qualsiasi zona.

moda,tattoo & piercing, TATTOO & PIERCING: MODA TRA GIOVANI E ADULTI

Per tatuaggi e piercing alla moda non puoi fare altro che rivolgerti al team di professionisti dello studio Bratwurst Tattoo, in grado realizzare delle vere e proprie opere d’arte uniche.

Vieni a trovarci al nostro prossimo Walk-in: ogni mese organizziamo un evento aperto a tutti, in cui potete venire in studio, anche senza appuntamento, per farvi tatuare piccoli disegni e nuovi sketches realizzati dai nostri tatuatori a prezzi piccoli piccoli!

Segui sulle nostre pagine social tutti gli aggiornamenti sugli eventi in programmazione. Contattaci per maggiori informazioni, siamo pronti a soddisfare ogni tua richiesta.