Come immaginate un tatuaggio? Molto probabilmente avete in mente la classica farfallina alla Belen oppure, al contrario, un enorme drago su tutta la schiena come nel film “Red Dragon”, un cuoricino in comune con la vostra metà, oppure il corpo di Fedez interamente tatuato.
Anche il mondo dei tatuaggi cambia ed i tattoo si aggiornano, si modernizzano… così anche i tatuatori sono sempre alla ricerca di nuovi spunti per le loro creazioni… ed è così che nasce una nuova tendenza come nel caso dei tatuaggi Lettering.
Molto spesso ciò che ci spinge verso la realizzazione di un nuovo tatuaggio è un evento importante, un grande cambiamento, ma anche un sentimento, che può essere felice o doloroso e che ci tocca talmente nel profondo che sentiamo l’esigenza di imprimerlo anche sulla nostra pelle oppure ancora una o più parole che ci rappresentano.
Il “Lettering” sembra essere la risposta a queste esigenze nonché una delle forme decorative che proprio non possono mancare. Tra soggetti, neri o colorati, appartenenti alla Old School o all’affascinante stile giapponese, una parola o una frase densa di significato trova quasi sempre un posto speciale.
Come nasce il Lettering Tattoo
Sviluppatosi già ai tempi dell’Old School, lo stile del Lettering rappresentava lo strumento di supporto all’iconografia del tatuaggio. Spesso identificava persone molto vicine al tatuato a cui ci si rivolgeva direttamente dedicandogli un pensiero. Successivamente, il Lettering è diventato un vero proprio stile a sé che riesce a trasmettere tramite le parole i sentimenti di una persona.
Nello specifico si tratta in realtà di un neologismo, il cui significato viene associato ad un tipo di scrittura che tende a mescolare calligrafia – dunque tratti tipici di una personalità – e tipografia, ad esempio un font di Word. Ecco come nasce il Lettering, con la personalizzazione di qualcosa di impersonale.
Le scritte nei tatuaggi sono sempre esistite ma un tempo non vi si dedicava molta attenzione. Oggi, invece, con il Lettering Tattoo anche la scritta diventa un’opera d’arte. Un quadro da mostrare insieme al simbolo scelto. O anche da solo, così, lettere e basta.
Come si esegue questo tipo di tattoo
Per eseguire il Lettering Tattoo bisogna prima di tutto avere una idea precisa di cosa fare. In tanti abbiamo in mente i font del programma Word e di solito da quelli si prende l’ispirazione per il proprio tatuaggio.
Quel che conta in questo tipo di tatuaggio è l’abilità della mano che lo esegue; quindi, sta poi alla mano del tatuatore trasformare un’idea su carta in un’opera d’arte su pelle. Si tratta di veri e propri esercizi di calligrafia, o meglio di interpretazione di calligrafie altrui.
Il tattoo incontra la grafica e le nuove protagoniste diventano le lettere. Scrivere, per tutto il corpo, motti, poemi, frasi ad effetto o soltanto nomi di persone amate, purché ogni lettera sia un’opera d’arte. Un’arte che trasforma dei segni grafici in quadri.

I tatuaggi Lettering
Quando si desidera realizzare un tatuaggio Lettering, a meno che non si opti semplicemente per la nostra lingua madre, limitando così la scelta al font con cui realizzarlo, si apre una grande quantità di opzioni relative alla lingua con cui scrivere sulla nostra pelle.
Come ben sappiamo il mondo dell’art tattoo pone da sempre un occhio di riguardo al puro aspetto estetico: che si tratti di un disegno, più o meno articolato come, ad esempio, un coloratissimo tattoo giapponese, piuttosto che di un soggetto stilizzato o, appunto, di un Lettering, lo stile con il quale viene realizzato ha un’enorme importanza.
Ma quanti stili di Lettering esistono e quali sono i più popolari e di tendenza?
Le parole “Lettering” da tatuare ed i caratteri speciali
Parole come
- Destino
- Amore
- Verità
- Amicizia
sono tra quelle maggiormente tradotte in ideogrammi nel mondo dell’art tattoo. Parole importanti e nomi sono le richieste principali.
Lettering con ideogrammi
Lo stile Lettering comprende ovviamente anche simboli provenienti dal mondo orientale, precisamente cinese e giapponese. Il punto di forza degli ideogrammi sta nella loro intrinseca bellezza estetica e nella capacità di rappresentare con un solo simbolo un solo concetto, spesso astratto.
È una lingua difficile e complessa. Per questo motivo si deve prestare particolare attenzione nella scelta delle lettere; inoltre, la calligrafia cinese essendo molto raffinata ha il vantaggio di associare allo stesso simbolo significati e concetti diversi.
Si scelgono simboli molto popolari che hanno significati di forza, amore, pace, fuoco, speranza, affinché il loro tatuaggio contenga un valore simbolico. In realtà sia il giapponese che il cinese sono lingue composte da ideogrammi, disegni fatti da righe e figure che esprimono un concetto. Generalmente sono simboli eleganti e raffinati che si adattano a varie parti del corpo.
Lettering con caratteri arabi
Negli ultimi dieci anni nello stile Lettering ha preso piede anche l’uso di caratteri arabi. Di elevata bellezza stilistica, il Lettering arabo è semplice e coinciso, spesso composto soltanto da alcune linee e punti e, allo stesso modo degli ideogrammi, riesce a rappresentare un determinato concetto attraverso un solo simbolo.
La lingua araba si presta particolarmente ad essere tatuata, anche se dal punto di vista linguistico si discosta molto dall’alfabeto latino.
Lettering in cirillico
Negli ultimi anni ha preso piede l’utilizzo dell’alfabeto cirillico che possiede quasi tutte le lettere dell’alfabeto latino; quindi, una possibile traduzione rispecchierà la realtà, senza intaccare il significato iniziale.
Lettering stile fantasy
Un altro stile di tatuaggi Lettering molto alla moda, entrato a far parte dell’art tattoo soprattutto dopo l’uscita del famoso fantasy “Il Signore degli Anelli”, è la scritta in elfico.
Il fascino di questi personaggi magici ha dato il via ad una serie di tendenze, che ha coinvolto anche il mondo dei tatuaggi con la realizzazione di un vero e proprio alfabeto elfico dal fascino innegabile e misterioso.
Si tratta, ovviamente, di una lingua inventata i cui caratteri, dalla grafica molto elegante, possono essere realmente riconosciuti soltanto da chi si è appassionato a questo mondo incantato.
Lettering in celtico
La grafia che rappresenta la lingua celtica è una rappresentazione grafica di quella cultura, non a caratteri autentici celtici, ma a tipologie di font che ne riprendono i canoni stilistici.
Lettering latino o greco antico
Vengono utilizzate solitamente per tatuarsi sul corpo citazioni di poeti e filosofi greci e latini, le frasi più ricorrenti, e dal significato profondo come il “carpe diem” di Orazio e il “Panta Rei” di Eraclito.
Infine, alcune richieste vogliono alfabeti antichi o estinti, o addirittura inventati e di fantasia. Quello gotico molto in uso al tempo della Germania nazista, i geroglifici egiziani, mentre in alcuni casi ci si tatua addirittura scritte in klingon, direttamente dalla saga di Star Trek!
L’importante è, in generale, che voi o chi esegue il tatuaggio, vi informiate bene sul vero significato delle parole che userete e dei simboli che vi assocerete. In alcune culture un minimo errore cambia il senso di una frase intera e può causare un danno che poi solo il laser può cancellare!
Per il resto vi è libero sfogo alla fantasia e all’immaginazione di ognuno di voi.

Graphic design e tatuaggi
Dopo aver trovato l’ispirazione, è il momento di metterti all’opera, disegnando il tatuaggio su un foglio oppure con l’aiuto di una tavoletta grafica. Se scegli una citazione, è consigliabile realizzarla nella lingua di appartenenza.
In questo caso, proprio perché realizzerai tu stesso il tatuaggio che poi farai realizzare sulla tua pelle, fai molta attenzione a eventuali errori di ortografia e al significato corretto della frase.
Accanto alle lettere, potrai disegnare anche semplici decorazioni stilizzate, o dettagli – come stelle, fiori o foglie – in accordo con lo stile del carattere. A questo punto sei pronto per realizzare il tuo tatuaggio!
Tatuatore esperto in lettering
Assolutamente d’obbligo rivolgersi ad un tatuatore esperto in Lettering. Una persona che abbia maestria nel realizzare tratti armonici e precisi poiché, ad esempio, la scrittura araba è impostata sulla perfezione ed è esclusivamente in corsivo.
Nel caso si opti per scritte in lingue diverse è necessario evitare completamente la traduzione online del testo o delle parole che si desidera tatuare, meglio affidarsi ad esperti in traduzioni. Potreste scoprire che la scritta che doveva essere, ad esempio, “Amore” sul vostro avambraccio in realtà significa “broccolo”.