TATUAGGI OLD SCHOOL

Il termine Old School si riferisce a uno stile di tatuaggio occidentale o americano tradizionale sviluppatosi nella prima metà del ventesimo secolo (più precisamente intorno agli anni ’20), con contorni neri ben definiti ed audaci e una tavolozza di colori limitata tipicamente al giallo, rosso, verde, nero e in alcuni casi viola.

Questo stile nasce grazie all’interazione tra l’arte polinesiana importata dai marinai e lo sviluppo americano. Ecco perché molti dei soggetti presenti nell’iconografia tradizionale riguardano il mare ed il mondo della navigazione. Alcuni esempi sono le sirene, le navi e le stelle nautiche ma anche volti di nativi americani, pin up, rondini, cuori, pugnali.

Old School: la storia

 Il padre di questo stile è il fantomatico #SailorJerry. Norman Keit Collins, conosciuto con il nome di Sailor Jerry, è stato un famoso tatuatore americano. Nato in Nevada ma cresciuto in California, apprese l’arte del tattoo in Alaska e in seguito, arruolatosi nella Marina degli Stati Uniti, entrò in contatto con i caratteristici tatuaggi dei marinai.

Norman viaggiò diversi anni per mare prima di stabilirsi definitivamente alle isole Hawaii dove cominciò la sua storica e leggendaria carriera di tatuatore aprendo il suo tattoo shop, dove venivano tatuati – quasi esclusivamente – marinai americani di passaggio.

Durante la sua carriera è stato in grado di sviluppare nuovi pigmenti per la colorazione ed ha creato aghi in grado di rendere l’esecuzione del tatuaggio meno traumatica per la cute. Il nome Sailor Jerry deriva dal fatto che Norman amava la navigazione e prediligeva i marinai come soggetti da tatuare.

Nonostante siano passati oltre cinquant’anni, i disegni di Sailor Jerry rimangono attuali e sono apprezzati moltissimo dagli amanti del vero tatuaggio Old School. La sua influenza in questo campo è stata fenomenale, ovviamente il suo maggior contributo è stato nel disegno, nonostante sia stato un grande precursore e innovatore di tutta quest’arte, dalla santificazione al miglioramento degli aghi, alla scoperta di nuovi pigmenti.

Sailor Jerry ha lasciato una grande e imprescindibile impronta nel variopinto mondo dei tattoo. Ha dato il via a ciò che oggi è diventata una forma d’arte riconosciuta ed ammirata in tutto il mondo, oltre che oggetto di fascino e di mostre artistiche e tra gli emblemi della cultura pop statunitense.

Lo stile da lui introdotto ha avuto molto successo negli anni del dopoguerra, per poi sparire e ritornare all’inizio degli anni ’70 come stile preferito e segno di riconoscimento per bikers, punk e MODS.

Questo stile di tatuaggi non è poi così vecchio come fa pensare il suo nome, si tratta infatti di una rivisitazione, attraverso tecniche innovative, dei temi marinari. Alla Old School non appartengono soltanto i tattoo in stile nautico, ma anche tutta un’altra serie di disegni come, ad esempio, le rose con spine, i pugnali e i cuori.

old school, TATUAGGI OLD SCHOOL

Old School: caratteristiche tecniche

Lo stile Old School è molto riconoscibile, anche se non si è dei veri esperti in materia: linea nera forte, decisa e spessa, quasi totale assenza di sfumature ed ombre, ad eccezione di piccoli punti che rendono bidimensionale il soggetto.

I disegni appartenenti a questo stile sono tratti dal reale; quindi, non si troveranno mai disegni astratti nella Old School. I colori – pieni, caldi e luminosi – sono limitati, soprattutto agli antipodi rosso, nero e giallo.

Queste caratteristiche di realizzazione sono determinate dal fatto che i primi tatuaggi realizzati erano fatti con macchinette rudimentali e i colori disponibili erano limitati.

I soggetti Old School

I soggetti tipici della Old School sono, per lo più, i classici temi marinari tra cui:

  • ancore
  • belle donne
  • rose dei venti
  • pugnali
  • giochi d’azzardo

tutti simboli dello stile di vita dei marinai (alcool e sesso), e della tradizione marinara dell’epoca di Jerry.

Purtroppo, oggi, complice la crescente moda di tatuarsi e il fatto che i tattoo Old School sono diventati davvero comuni, i tatuaggi in questo stile hanno perso parte del loro significato di origine. O quantomeno, molti che portano sul corpo uno di questi soggetti lo fanno ignari del suo valore simbolico.

Scopriamo il vero significato di alcuni tra i tattoo Old School più comuni.

old school, TATUAGGI OLD SCHOOL

Old School: l’ancora

Il più popolare tra i tattoo Old School, simboleggia valori importanti quali la solidità e la sicurezza, i veri valori di riferimento per chi, come i marinai, ha messo la sua vita in mano al mare.

Old School: la rosa dei venti

Anche questo è un tema tipico della tradizione marinara, ed è anch’esso molto popolare nella Old School. Il suo significato è legato all’importanza del vento in situazioni di pericolo in mare aperto, e simboleggia il viaggio, la riuscita e il ritorno.

Old School: la rondine

Nel mondo nautico la rondine è il simbolo della riuscita e della fortuna. Avvistare una rondine in mare significa che la terra è vicina. In passato si credeva inoltre che se un marinaio fosse morto in mare, le rondini (o gli uccelli in generale) avrebbero riportato la sua anima a casa.

Ma questo tattoo ha anche un significato più profondo: ogni 500 miglia nautiche percorse un marinaio poteva tatuarsi una rondine; quindi, questo simbolo è strettamente legato all’esperienza, alla saggezza e alla conoscenza delle proprie capacità.

Le rondini vengono spesso associate al ritorno, dalla loro famosa migrazione nei paesi più caldi.

Old School: le sirene

Creature mitologiche e magiche, capaci di catturare ed ipnotizzare gli uomini con il loro canto; sono il simbolo della fascinazione esercitata dal mare, della forza femminile e dei pericoli che si celano dietro di essa.

Old School: le pin up

Anche se si tratta di uno dei soggetti più frequenti della Old School, non hanno un significato preciso, se non il piacere della bellezza, del sesso e dell’amore.

Old School: i dadi

Il simbolo dell’azzardo, del coraggio di rischiare; si rifanno allo stile di vita marinaro.

Old School: l’aquila

Uno dei disegni più densi di significato appartenenti alla Old School, l’aquila è legata al patriottismo e rappresenta amicizia, coraggio, onore e libertà. Per i nativi americani ha un profondo significato spirituale: l’aquila vola vicino al sole, significa equilibrio tra cielo e terra, tra la vita terrena e l’aldilà.

Old School: il cuore

Uno dei tatuaggi più comuni è quello del cuore, da sempre simbolo di amore e famiglia. I marinai lo usavano per tenere vicino a sé i cari lontani durante i lunghi viaggi.

Old School: le stelle nautiche

In passato i marinai utilizzavano le stelle come punti di riferimento per la navigazione. Anche nel tatuaggio tradizionale viene ripreso questo concetto: le stelle nautiche sono come spiriti guida e rappresentano il ritorno a casa.

Old School: il teschio

Il teschio, oltre a simboleggiare la morte e la caducità della vita, rappresenta le varie scelte che facciamo e le loro conseguenze.

old school, TATUAGGI OLD SCHOOL

Lo stile Old School oggi

Il cosiddetto stile Old School (o old skool, come si dice in slang), è forse il più antico e famoso tra i vari stili di tattoo “occidentali” che oggi conosciamo.

E può essere addirittura definito come tradizionale, in quanto è a partire da questo genere di tatuaggi che si sono sviluppati in seguito tutti gli altri:

  • New School
  • stile Realistico
  • etc.

ed è tornato alla ribalta negli ultimi anni, dopo una lunga assenza, soprattutto tra i bikers che gli attribuiscono il valore di identificazione al gruppo proprio.

Ad ogni modo oggi il tattoo Old School è sulla cresta dell’onda e se desiderate un tatuaggio in questo stile troverete facilmente tatuatori professionisti specializzati in questo stile ma attenzione, non tutti sono bravi allo stesso modo, per cui informatevi ed affidatevi solo a veri intenditori.